CHI SIAMO
Siamo ingegneri strutturisti che dal 1996 operano nel settore dell’ingegneria delle strutture, con sede a Calvisano (BS) e con il coordinamento dell'ing. Gianluigi Maccabiani.
COSA OFFRIAMO
Offriamo i servizi tipici dell'ingegneria delle strutture.
Gianluigi Maccabiani
Inizia ad occuparsi di ingegneria delle strutture nel 1994, attraverso la libera attività. A partire dal 2012 è coordinatore degli ingegneri strutturisti dello Studio "Tecnolab Ingegneria", con sede a Calvisano (BS).
Ha seguito personalmente, dal 2011 al 2013, il progetto e la direzione tecnica per l'esecuzione delle strutture in acciaio di sostegno delle facciate degli edifici Libeskind nell'intervento "City Life" a Milano.
Grazie all'attività svolta sul campo e all'esperienza acquisita con la commissione Strutture e Geotecnica dell'Ordine di Brescia, negli ultimi anni ha potuto approfondire le diverse tematiche della disciplina che regola la realizzazione delle opere strutturali, partecipando anche alla raccolta di osservazioni per la modifica delle Norme Tecniche per le Costruzioni promossa dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri.
Ha preso parte al "Gruppo di lavoro sismico" della Consulta Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Lombardia (CROIL) per la revisione della Legge Regionale (L.R. 33/2015 e DGR 5001/2016) in materia sismica per la Lombardia.
Dal 2016 e fino ad oggi rivolge il suo maggiore impegno all'attività di progettazione e direzione di opere pubbliche, con particolare interesse verso edifici scolastici, impianti sportivi, centri natatori, sedi municipali e centri operativi comunali, edifici polivalenti, e strutture sanitarie.
Dal 2018 è proprietario e curatore del portale www.sismicainlombardia.it, sito web dedicato agli ingegneri strutturisti, per la divulgazione degli adempimenti e delle modalità di controllo nella disciplina delle opere strutturali.
È autore del testo "Sismica in Lombardia - L’attività di controllo sul progetto e sull'esecuzione", Maggioli luglio 2018, che è possibile scaricare gratuitamente dal portale www.sismicainlombardia.it,.
Si è occupato del tema che riguarda "Gli obblighi di attestazione dell'idoneità statica", promosso dall'ordine di Brescia, assumendo anche il ruolo di relatore nei seminari divulgativi.
A partire da marzo 2017 ha iniziato l’attività di verifica ai fini della validazione per le opere pubbliche; ispettore per conto Apave Certification Italia Srl da ottobre 2019.
È autore di articoli tecnici tra il 2014 e il 2023, per diversi gruppi editoriali (Ediltecnico, Teknoring, Ingenio-web, ingegneri.info, Wolters Kluver, L'Ufficio Tecnico Maggioli) :"Rischio sismico: L'applicazione del Sismabonus ai capannoni prefabbricati", "La concezione strutturale degli edifici in X-LAM", "Deposito e autorizzazione sismica in Lombardia: come presentare le pratiche". "La sicurezza sismica delle strutture sanitarie", "La verifica sismica nel caso di variazione della classe d’uso", "La sicurezza sismica dei luoghi di lavoro", "Verifica tecnica di vulnerabilita’ sismica e scuole: facciamo il punto", "Norme tecniche per le costruzioni: collaudo statico finale o in corso d’opera?", "La sanatoria degli aspetti strutturali e antisismici".
Grazie all'esperienza acquisita sui temi riguardanti l'ingegneria delle strutture, ha potuto svolgere l'attività di relatore in diverse occasioni, a partire dal 2015, tra le quali:
Per conto Inarsind Brescia nel seminario divulgativo: “"La Legge Regionale della Lombardia per le costruzioni in zona sismica".
Per conto dell’Ordine degli ingegneri di Vicenza nel seminario divulgativo: “La sicurezza sismica dei luoghi di lavoro: il ruolo dell’RSPP”.
All’Ordine degli ingegneri di Lecco nel seminario divulgativo: "La Legge Regionale della Lombardia per le costruzioni in zona sismica".
All’Ordine degli ingegneri di Monza e Brianza nel seminario divulgativo: "NTC in pratica. Gli obblighi di attestazione dell'idoneità statica".
Per il Coordinamento liberi professionisti di Nembro (BG) nel seminario divulgativo: "La Legge Regionale della Lombardia per le costruzioni in zona sismica – Sisma Bonus".
Video-seminario per conto P-learning: “La sicurezza sismica dei luoghi di lavoro: il ruolo dell’RSPP”.
Per conto dell’Ordine degli ingegneri di Brescia nei seminari divulgativi: “Gli obblighi di attestazione dell'idoneità statica”.
Per conto di Aziende che si occupano di sicurezza, relatore sui temi: "La sicurezza sismica dei luoghi di lavoro: il ruolo dell'RSPP", "La sicurezza sismica dei luoghi di lavoro: il Sismabonus", "Esempio di DVR per il rischio sismico".